Le D.I.V.E.

Donne Italiane che Vivono all'Estero

Consiglio Direttivo 2020-2022

Erminia Scarcella       Presidente

Cristina Campassi      Vicepresidente

Antonella Salvatore    Segretaria

Elena Tassi                   Tesoriera

Daniela Seminara      Addetta ai Social Media 

                                        Website e Comunicazioni

Marina Faraone         Addetta Eventi Sociali

Patrizia Farci              Consigliera


Messaggio della Presidente ad Apertura dell'Anno Sociale DIVE

E’ con grande gioia che do’ il benvenuto ad un nuovo anno divesco, ricco di incontri ed interessi da condividere, anche se temporaneamente in maniera virtuale.

Vorrei porgere un saluto speciale al CD precedente, che ha lavorato in questi due anni passati con diligenza, onestá e con tanta, ma tanta pazienza, gestendo tutte le particolarità e tutti gli imprevisti di questo periodo. Un ringraziamento speciale va a Maby, la nostra Presidente uscente, che ha insegnato a tutte noi la perseveranza nel portare avanti la programmazione e l’organizzazione della nostra associazione.

Noi donne siamo molto importanti per mantenere i rapporti stabili, ma solo quando riusciamo a lasciare agire il nostro prezioso istinto materno senza ostacolarlo. Vi chiederete: “Ma che c’entra il gestire le DIVE con l’istinto materno??” Eppure c’entra! Perché l’istinto materno e’ sempre vivo nella donna, e ci fa accettare momenti difficili con tolleranza, pazienza, saggezza e sensibilità.

In qualità di Presidente, mi dedicherò a continuare l’impegno dimostrato dal Consiglio Direttivo uscente. La collaborazione matura e gioiosa del nuovo CD svilupperà programmi volti a coinvolgere l’interesse generale e attività mirate ad esigenze e desideri espressi ad hoc.  La passione comune per l’arte,  la storia, la gastronomia, e le bellezze naturali della nostra Italia rafforzerá ulteriormente il legame tra noi. 

Auguro a noi tutte di riuscire a mantenere alto il valore etico e morale della nostra importante amicizia, dove il dare e’ più importante dell’avere, dove l’unione prevale sulla divisione e dove lo spirito di collaborazione rafforzerá la nostra associazione.

Auguri alle DIVE !! 

Erminia Scarcella  


La Nostra Filosofia e le Nostre Proposte

Il nostro gruppo e’ scaturito dal desiderio di collaborare in amicizia e trasmettere il nostro entusiasmo e gioia di stare insieme.  La nostra priorita’ e’ facilitare l’affiatamento e l’avvicinamento di socie di vecchia data e socie novelle.  Ci auguriamo di rafforzare la missione delle DIVE ed in particolare di:
  • Offrire un punto d'incontro e di riferimento per le donne italiane e le loro famiglie approdate nell'area metropolitana di Washington DC e zone limitrofe in modo da superare l'isolamento iniziale e facilitare l'inserimento nel nuovo ambiente;
  • Diffondere il legame che unisce le donne Italiane del nostro circondario;
  • Aiutare i figli a mantenere la nostra lingua e tradizioni;
  • Diffondere la lingua italiana attraverso iniziative educative ed eventi sociali:
  • Collaborare con l'Ambasciata Italiana e con altre associazioni italiane presenti nella nostra area, e promuovere iniziative di responsabilitá civile nel contesto sociale dell'area metropolitana di Washington DC
In questo momento precario il nostro ruolo é di essere di esempio per le comunitá in cui viviamo. A breve termine le attivitá fattibili per via telematica come, per esempio, il Club del Libro, i Comitati di Interesse, le serate sociali e le letture web  ed il gruppo FaceBook continueranno ad animare la nostra organizzazione. Appena possibile ripreneremo di persona le attivitå sociali e culturali consoni alla nostra associazione come da consuetudine.


Erminia Scarcella
Presidente

Sono nata a Roma, la capitale del Mondo Antico, e sono arrivata negli USA a Washington DC, la capitale del Mondo Moderno!

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Neurologia e Psichiatria alla Universita’ della Sapienza a Roma. L’incontro con Giuseppe Scarcella ha cambiato la mia vita. E’ lui che mi porterà’ qui in DC nel 1977, dove nasce nostro figlio Alexis. Nonostante i miei studi, ho dovuto sostenere una serie di esami per poter praticare la professione di psichiatra e psicoanalisi negli Stati Uniti, dove ho ricoperto numerosi ruoli. Ho lavorato in diversi ospedali, vedendo tutte le patologie psichiatriche e sono stata per 20 anni la presidente della Jung Society di Washington DC. Sono il medico di fiducia dell’Ambasciata d’Italia e il medico di fiducia dell’Alitalia. Ricopro la posizione di Assistant Clinical Professor alla GWU, e Direttore Medico di una Clinica per Malattie Mentali, e lavoro privatamente da 3 decenni. Ho avuto molte soddisfazioni e riconoscimenti professionali, tra cui l’onore di essere stata nominata Cavaliere della Repubblica Italiana.

Mi piace lo sci, il volo, creare gioielli, ballare, dipingere con Maria Luisa, e la sana e gioiosa compagnia di amici.

Ora sono orgogliosa di essere diventata la suocera di una giovane donna, Nicole, a cui voglio tanto bene e che stimo moltissimo. Mio figlio Alexis e’ pilota e Nicole e’ assistente di volo entrambi del JetBLUE. Per il momento sono tutti e due a terra aspettando che il COVID-19 lasci i CIELI per ritornare liberamente a volare, mentre noi DIVE pur condividendo la stessa speranza, vogliamo che il COVID-19 se ne vada dalla TERRA FERMA per rivederci face to face e per riabbracciarci. Ci auguriamo anche che la fine di questa pandemia nei CIELI e TERRA FERMA, non ci facia aspettare troppo a lungo! Pazienza! Santa Pazienza !!!

Solo all’ultimo, ho preso la decisione di candidarmi per il Consiglio Direttivo con la speranza che il mio contributo possa portare ad una collaborazione tra tutte noi DIVE, in maniera che ognuna di noi possa contribuire liberamente a sviluppare idee utili, produttive ma sopratutto per ritrovarci in armonia tra tutte noi socie.


Cristina Campassi
Vicepresidente

Sono nata e cresciuta in famiglia piemontese D.O.C., trapiantata e vissuta in Toscana. Dopo gli anni goliardici all’Universita’ di Pisa, mi sono strasferita a Baltimora nel lontano 1995 dove ho cresciuto i miei due pargoli ed esercitato la professione come radiologo in ambito universitario e nel settore privato. Entrambi i figli hanno seguito le orme dei genitori per dedicarsi alla missione di medici.

La mia professione mi ha dato molte soddisfazioni e l’opportunita’ di offrire il mio contributo come volontaria in comunita’ locali di Baltimora, in Italia e in Nicaragua. 

Oltre a dedicarmi alla famiglia e alla mia professione, ho vari hobby che ho scoperto negli anni, in primis il ballo che considero una disciplina e una forma di espressione artistica.

Gli amici mi ritengono una persona sincera, entusiasta ed energetica. Mi sono candidata per dare un contributo alle D.I.V.E. che mi hanno regalato momenti di gioia e arricchimento importanti. Sono felice di condividere i desideri di altre socie e mi propongo di portare avanti interessi comuni in armonia e con entusiasmo.


Antonella Salvatore
Segretaria

Sono appulo-lucana essendo nata a Barletta, in Puglia, e cresciuta a Lavello, un piccolo paese in Lucania. Dopo gli studi universitari a Bari (laurea in Economia e Commercio) e Roma (specializzazione in Finanza, borsa di studio BNL e corso SDA Bocconi), sono emigrata a Milano. Mi sento italiana, con profonde radici al Sud ed il cuore a Milano, città che amo per la vitalità, l’energia, l’apertura e…gli aperitivi!

Ho lavorato nella Direzione finanza e successivamente marketing e pubblicita’ di Rizzoli Corriere della Sera: una vera liberazione, trovando la finanza noiosa ed arida. Sono poi passata a Seat Pagine Gialle, Tiscali, Havas Media Communication (Avenir Italia), di cui sono stata direttore Marketing e Sviluppo.

Sono arrivata a Washington D.C nel 2005 con mio marito Roberto e mia figlia Elena. Ho frequentato corsi di specializzazione per l’insegnamento dell’italiano a stranieri con l’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia, l’Universita’ per Stranieri di Perugia e George Mason University. Insegno italiano qui a Washington dal 2005 e nel tempo ho tenuto corsi ad American University, George Washington University, Casa Italiana Ente Gestore e Italian Cultural Society.

Ho una grande passione per la letteratura italiana sin dai tempi del liceo classico Orazio Flacco (il poeta latino del “Carpe diem” è nato a pochi chilometri dal mio paese). Amo il mio lavoro e la lingua del “Bel paese la’ dove ‘l si’ suona”. Sono una lettrice onnivora, mi commuovo guardando l’opera, ma apprezzo anche iI musical. Mi piacciono le lunghe passeggiate a piedi e in bicicletta nella natura e viaggiare per scoprire posti, culture, usi e costumi. Un’ultima passione è il mare, soprattutto il Mediterraneo, il mare più bello del mondo, puro mito da una sponda all’altra

Sono stata Consigliere nel Comites di Washington D.C. e tesoriere in un precedente Consiglio Direttivo Dive. Mi sono candidata nel Consiglio Direttivo Dive con l’obiettivo di continuare la storia di amicizia e convivialità della nostra associazione, ma anche per sviluppare progetti di solidarietà, responsabilità ed impegno civico all’interno dell’associazione e nel contesto sociale allargato di Washington D.C. che adesso chiamo casa.


Elena Tassi
Tesoriera

Sono nata e cresciuta nella citta’ famosa per la “Bela Madunina” e gli aperitivi: Milano. Dopo la laurea in Scienze Biologiche ottenuta presso l’Universita’ Statale di Milano, ho iniziato la mia carriera di ricercatrice scientifica nell’ambito della biologia dei tumori. Dopo due anni presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, nell’ottobre del 1996 sono approdata al National Institute of Health per una post-doctoral fellowship con un finanziamento annuale della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Ed eccomi qua, 24 anni dopo, ancora a Washington, citta’ che adoro e che considero la mia seconda casa.

Nel 2000 mi sono trasferita leggermente “a Sud”, alla Georgetown University, ricoprendo una posizione di assistant professor al Lombardi Cancer Center, nel dipartimento di Tumor Biology, dove ho continuato assiduamente a lavorare nella ricerca oncologica molecolare. Due anni fa ho deciso di dare una svolta alla mia carriera. Sono riapprodata all’NIH per occuparmi di ricerca oncologica clinica e attualmente coordino e dirigo clinical trials oncologici per il National Cancer Institute.

Amo viaggiare, leggere, fare lunghe passeggiate, le spiagge tropicali, i gatti (in particolare il mio micione Prince), la musica, la buona cucina, il buon vino e la convivialita’. Non sono sportiva (ahime’), e non amo particolarmente la fatica fisica. Pero’ adoro i balli latino-americani ed in particolare la salsa – una buona maniera per unire l’utile al dilettevole-. Devo ringraziare la salsa per avermi fatto incontrare mio marito, Julio, di origini panamensi e ottimo “salsero”, dal quale ho avuto un figlio, Marco, che ora ha 17 anni.

Faccio parte delle DIVE da almeno 12 anni ed in precedenza ho ricoperto svariate funzioni nel consiglio direttivo Dive tra cui l’organizzazione di eventi per bambini, responsabile del sito web ed info-dive e vice presidente.

A distanza di vari anni, mi sono candidata al consiglio direttivo per contribuire a  mantenere attivo e vibrante questo gruppo di donne speciali che porto nel cuore e da molte delle quali ho ricevuto incredibili e uniche dimostrazioni di affetto e solidarieta’ durante un periodo molto difficile della mia vita. Grazie DIVE per aver continuato a farmi sorridere.


Daniela Seminara
Addetta ai Social Media, 
Website e Comunicazioni

Sono nata nella Città Eterna, da padre pisano e madre romana. Sono cresciuta fino all’adolescenza in Arezzo, la città del Petrarca e di Pier della Francesca, e seppure romana di Roma, la Toscana mi e’ rimasta nel cuore. Ho ottenuto una Laurea in Biologia Molecolare ed una Specializzazione in Patologia Cellulare a Roma, e proseguito la mia carriera scientifica all’università Cattolica come Professore Associato e co-Direttore del Centro per lo Studio delle Malattie Ereditarie. Mi sono poi trasferita negli Stati Uniti per lavorare all’NIH, in genetica ed epidemiologia del cancro. Nonostante la mia anima Washingtoniana, ho passato lunghi periodi nel nord della California, che amo profondamente, prima a Berkeley e poi a Stanford.

 Sono sposata con Roy, uno specialista in medicina di riabilitazione e scultore/gioielliere di talento, americano ma di ascendenza irlandese e cubana. Abbiamo in comune la passione per l’Italia ed il vizio di girovagare per il mondo, specialmente in Europa dove abbiamo vissuto gran parte della nostra vita. I nostri tre figli, Sara, Rolf e Lars ci hanno regalato per ora due nipotini, Celestino e Thalia, che ci mantengono allenati e sempre in movimento. 

Amo la danza (ballroom, country, zydeco, un po tutto), la vela, andare in bicicletta e  praticare yoga, l’arte moderna e la fotografia, insieme a tutte le attività che mi mantengono all’aperto e vicina alla natura. Nonostante ció, non c’e piacere migliore per me della lettura di un buon libro di fronte al caminetto o della buona cucina condivisa con amici. 

Mi sono interessata alle dive da molto tempo, ma associata solo l’anno scorso. Mi ha colpito piacevolmente l’entusiasmo ed il livello culturale delle socie del Consiglio Direttivo e l’accoglienza calda ed amichevole ricevuta. Spero di riuscire a contribuire positivamente all’associazione nel futuro prossimo, ed é per questo che mi sono candidata per il CD 2020-2022.


Marina Faraone
Addetta Eventi Sociali

Ciao, sono Marina. Sono nata a Perugia e cresciuta a Torgiano, uno dei borghi più belli d’Italia nonché città del vino. Ho studiato all'Università degli Studi di Perugia dove ho conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne con concentrazione in Filologia Germanica.

Immediatamente dopo la laurea mi sono sposata e, durante un soggiorno in Minnesota, ho avuto l’opportunità di fare un colloquio per la carriera dei miei sogni…assistente di volo con Pan American World Airways. Non sono più tornata in Italia ed è iniziata la mia avventura americana, a New York per l’esattezza, dove ho vissuto per sedici anni e che è ancora la sede del mio lavoro. Per cinque anni ho anche lavorato presso la Ferruzzi/Montedison a New York come assistente esecutiva dell’Amministratore Delegato. Sono ora assistente di volo internazionale per Delta Air Lines e insegnante d’italiano per Fairfax County Public Schools Adult Education. 

Abito a Arlington, VA. Sono sposata con Mark che è comandante Delta e ho due figli, Christopher di 27 anni e Luke di 26. Il mio figlio preferito resta comunque Jet, il mio fedele Boykin Spaniel. Mi piace un sacco viaggiare 🙂, incontrare gente, leggere e passare tempo in famiglia specialmente in Umbria durante la raccolta delle olive!

La nostra Associazione mi ha regalato tante care amiche e spero di poter contribuire a farla crescere cosi che continui ad essere un punto d’incontro per tante donne italiane che vivono all’ estero.


Patrizia Farci
Consigliera

Sono nata in Sardegna, a Villasimius, un piccolo paese conosciuto per la bellezza della sua aspra natura, in cui l’azzurro del cielo ed il colore dell’acqua del mare si fondono perdendosi all’infinito. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia all’Universitá di Cagliari, dove ho continuato i miei studi specializzandomi in Malattie Infettive e Gastroenterologia. 

Sono una persona molto curiosa e questa curiositá mi ha spinto per la mia formazione professionale a lasciare la Sardegna e diventare cittadina del mondo: Torino, Londra, per poi attraversare l'Atlantico ed approdare a Bethesda all’NIH. Qui ho trascorso gli anni tra i piú belli ed intensi della mia vita. Ho conosciuto mio marito, Paolo Lusso, anche lui medico all’ NIH, ed insieme abbiamo costruito la nostra famiglia.

L’amore per la nostra terra e per i nostri familiari ci ha spinto a tornare in Italia, dove ho ripreso il mio lavoro all’Universita’ di Cagliari. Nel 2000 sono diventata Professore Ordinario di Medicina Interna, Direttore del Centro di Studio delle Malattie del Fegato, e Direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia. Mio marito lavorava a Milano al San Raffaele ed io a Cagliari.

Nel 1998 e’ nato nostro figlio Emanuele, e nel 2007 abbiamo deciso di riunire la famiglia e ritornare in America per lavorare all’NIH, dove dirigo una Sezione che si occupa delle Malattie del Fegato. Il mio lavoro mi ha regalato tante soddisfazioni personali e riconoscimenti, ma anche la possibilitá di viaggiare e conoscere persone di tutto il mondo. Ho avuto l’onore di essere nominata Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi.  Amo la mia famiglia che mi ha sempre sostenuta e di questo sono molta grata. Vorrei avere piú tempo per leggere, ascoltare musica, cucinare, vedere gli amici, e viaggiare.

Qui a Washington, ho conosciuto molte persone interessanti della comunitá Italiana grazie alle Dive, ed in questo momento della mia vita mi sono voluta concedere uno spazio maggiore da dedicare alla mia vita sociale. Ho pensato pertanto di candidarmi nel Consiglio Direttivo per contribuire a mantenere vive le tradizioni della nostra ricca cultura Italiana, con una apertura verso idee, progetti, ed esperienze di vita che ci siano d’aiuto non soltanto per superare insieme la nostalgia del nostro paese, ma soprattutto che coinvolgano tutte noi e ci arricchiscano lo spirito in armonia e serenitá. La ricchezza piú bella di noi Italiani é la nostra umanitá.


Le Dive

Messaggio di benvenuto

Consiglio Direttivo 20-22

Il Comitato Consulente

Chi siamo

Come partecipare

Tipi di attivita'

Statuto D.I.V.E.

Statuto

Annuario Socie

Annuario Socie 2019-20

Annuario Socie 2018 - 19

Verbali Assemblee

Verbali 2019-20

Verbali 2018-19

Verbali 2012-16

Attivitā, Circoli, Eventi

Eventi 2019-2020

Eventi Letterari 2019

Biblioteca del Congresso

Festa della Donna 2019

Festa di Carnevale 2019

Festa di Natale 2018

Evento Tenderness 2018

Dopocena

Cinedive

Circolo di lettura

Iscrizione

Calendario

Calendario 2019-20

Calendario 2018-19

Comunicazioni

Altri siti web

Contatti

Solo per le socie

Incontri 2015-2016

Incontri 2014-2015

Divini 2014-2015

Incontri 2013-2014

Divini 2013-2014

Att.culturali 2013-2014

Incontri 2012-2013

Divini 2012-13

Att.culturali 2012-2013

Incontri 2011-12

Divini 2011-2012

Att.culturali 2011-12